introduzione
Il nuovo regolamento UE sulle batterie (UE) 2023 / 1542, in vigore dal febbraio 2024, impone severi requisiti ambientali sulle esportazioni di grafite, creando sfide significative per le imprese cinesi di grafite.
Sfide chiave
Conformità all'impronta di carbonio
- Dichiarazioni obbligatorie sull'impronta di carbonio per le batterie EV dal 2025
- Etichettatura delle prestazioni in carbonio entro il 2026
- Soglie di carbonio del ciclo di vita massimo dal 2028
Requisiti dei materiali riciclati
- Obiettivi minimi di contenuto riciclato (ad esempio, 16% di cobalto per le batterie EV entro il 2031)
- Obblighi rigorosi di riciclaggio delle batterie
Restrizioni sulle sostanze nocive
- Limite di mercurio: ≤ 0,0005% in peso
- Soglia di etichettatura del cadmio: 0,002%
Impatto sugli esportatori cinesi
- Aumento dei costi di conformità (aggiornamenti tecnologici, certificazione)
- Barriere di accesso al mercato per l'industria cinese delle batterie (30% delle esportazioni)
- Adeguamenti della catena di approvvigionamento dovuti alla diversificazione della grafite nell'UE
Strategie consigliate
- Adottare la produzione a basse emissioni di carbonio (ad esempio, sintesi di grafite CO₂)
- Rafforzare la tracciabilità della catena di approvvigionamento
- Ottenere certificazioni riconosciute dall'UE
- Esplorare i mercati extra-UE
Elementi visivi
- Diagramma dell'impronta di carbonio(che mostra la valutazione del ciclo di vita)
- Obiettivi del materiale riciclato(infografica con benchmark 2031)
- Mappa della catena di approvvigionamento(evidenziando i flussi di grafite UE-Cina)
- Tempistica di conformità(tappe fondamentali del regolamento)
Conclusione
Il regolamento rappresenta sia una sfida che un'opportunità per le aziende cinesi di grafite di migliorare i loro standard ambientali e la competitività globale.
introduzione
Il nuovo regolamento UE sulle batterie (UE) 2023 / 1542, in vigore dal febbraio 2024, impone severi requisiti ambientali sulle esportazioni di grafite, creando sfide significative per le imprese cinesi di grafite.
Sfide chiave
Conformità all'impronta di carbonio
- Dichiarazioni obbligatorie sull'impronta di carbonio per le batterie EV dal 2025
- Etichettatura delle prestazioni in carbonio entro il 2026
- Soglie di carbonio del ciclo di vita massimo dal 2028
Requisiti dei materiali riciclati
- Obiettivi minimi di contenuto riciclato (ad esempio, 16% di cobalto per le batterie EV entro il 2031)
- Obblighi rigorosi di riciclaggio delle batterie
Restrizioni sulle sostanze nocive
- Limite di mercurio: ≤ 0,0005% in peso
- Soglia di etichettatura del cadmio: 0,002%
Impatto sugli esportatori cinesi
- Aumento dei costi di conformità (aggiornamenti tecnologici, certificazione)
- Barriere di accesso al mercato per l'industria cinese delle batterie (30% delle esportazioni)
- Adeguamenti della catena di approvvigionamento dovuti alla diversificazione della grafite nell'UE
Strategie consigliate
- Adottare la produzione a basse emissioni di carbonio (ad esempio, sintesi di grafite CO₂)
- Rafforzare la tracciabilità della catena di approvvigionamento
- Ottenere certificazioni riconosciute dall'UE
- Esplorare i mercati extra-UE
Elementi visivi
- Diagramma dell'impronta di carbonio(che mostra la valutazione del ciclo di vita)
- Obiettivi del materiale riciclato(infografica con benchmark 2031)
- Mappa della catena di approvvigionamento(evidenziando i flussi di grafite UE-Cina)
- Tempistica di conformità(tappe fondamentali del regolamento)
Conclusione
Il regolamento rappresenta sia una sfida che un'opportunità per le aziende cinesi di grafite di migliorare i loro standard ambientali e la competitività globale.